Nelle immediate vicinanze di Milano, lungo la S.S. Paullese, sorge a.s.d. Centro Ippico La Fornace, una delle scuole più qualificate della Lombardia. Da oltre 30 anni rappresenta un importante punto di riferimento sul territorio lombardo, sede di importanti Concorsi Provinciali e Regionali.
Presso il Centro Ippico vengono praticate tutte le principali discipline, dal Salto ostacoli al Dressage, passando dall’Equitazione di campagna e Turismo Equestre.
Situato in un angolo particolarmente ameno della pianura Lombarda, ricco di piante e corsi d’acqua, il Centro Ippico “ La Fornace “ è incluso negli itinerari turistici del parco dell’Adda Sud, ideale contesto di passeggiate ed escursioni a contatto diretto della natura.
Il Centro funzionale oltre che perfettamente inserito nel contesto di campagna viene completato da scuderie di varie tipologie e da una caratteristica Club House.
Le strutture garantiscono la pratica dell’equitazione tutto l’anno.
Per noi l’Equitazione non è solo uno sport, è una scuola di vita, una educazione, una disciplina.
Il rispetto verso la natura e gli animali ci permette di conoscere il cavallo non solo come un atleta e compagno di piccole e grandi imprese, ma sopratutto come amico pronto a darti sempre il suo cuore: non importa chi sei o come ti chiami, lui è generoso ed affettuoso, averlo come amico è un grande privilegio.
La nostra MISSION
La grande passione per il cavallo di Raffaele Gelmini è diventata il motore di ricerca, uno stile di vita da trasmettere a grandi e piccini. E’ un iter da percorrere insieme, una disciplina e un metodo rigoroso da trasmettere senza mai però sottovalutare i momenti di crescita, tecnica e psicologia dell’allievo che nel corso degli anni inevitabilmente si avvicendano e intrecciano.
La variabile qualità-cavallo/cavaliere è fondamentale ma non determinante, perchè in questa scuola si impara ad amare l’animale con la C maiuscola rispettandolo e prendendosi cura di lui. L’ambiente, il rapporto che si crea con l’istruttore, saldamente unito alla tecnica di equitazione nelle sue varianti più specifiche, rende unico il risultato del suo insegnamento e spiega l’affetto dei numerosi soci presenti ormai da moltissimi anni ed i loro risultati agonistici ottenuti.
Quando il salto di qualità del cavallo?
Quando il cavaliere ha imparato ed apprezzato, capirlo, ascoltarlo e dargli le attenzioni che si merita. Conoscere un cavallo vuol dire conoscere se stessi. L’Equitazione non è solo uno sport, è una scuola di vita, è una educazione, una disciplina.
Il rispetto verso la natura e gli animali ci permette di conoscere il cavallo non solo come un atleta e compagno di piccole e grandi imprese, ma sopratutto come amico pronto a darti sempre il suo cuore: non importa chi sei o come ti chiami, lui è generoso ed affettuoso, averlo come amico è un grande privilegio.
Raffaele Gelmini